Le polpette sono senza dubbio uno dei cosiddetti piatti salva vita, perché si possono fare con gli ingredienti che troviamo in frigo e ogni volta sono gradite praticamente a tutti. La ricetta classica prevede più di qualche ingrediente che non sempre abbiamo in casa all’ultimo momento, inoltre il loro sapore è davvero tradizionale. Nel caso in cui volessimo presentarle per un aperitivo sfizioso potrebbero risultare poco trendy. Allora proviamo a preparare queste polpette sfiziose, semplicissime da fare hanno un gusto davvero goloso, dato dalla presenza di mortadella e si preparano in pochissimo tempo.
Ingredienti per le polpette sfiziose alla mortadella
- 150 grammi di mortadella in trancio,
- 500 gr di patate
- un ciuffetto di prezzemolo,
- 50 grammi di pistacchi,
- 30 grammi di pecorino o parmigiano grattugiato,
- 30 grammi di parmigiano
- 1 pizzico di sale,
- 2 albumi,
- pan grattato qb per l’impanatura,
- uovo sbattuto qb per l’impanatura,
- olio qb per friggere.
Preparazione delle polpette sfiziose alla mortadella
Lessiamo le patate, quando saranno pronte sbucciamole accuratamente e tagliamole a cubetti.
Tagliamo in piccoli pezzi anche la mortadella.
Mettiamo dentro al mixer le patate e la mortadella, azioniamo qualche secondo poi aggiungiamo il prezzemolo, i pistacchi, il formaggio, il sale e gli albumi. Frulliamo ancora fino ad ottenere un composto omogeneo ma ancora grossolano. Prendiamo delle piccole porzioni d’impasto e formiamo le polpette. Se il nostro intento è quello di presentarle durante un aperitivo, dovremmo dare loro delle dimensioni molto ridotte in modo da essere mangiate in un solo morso.
Una volta pronte tutte le polpette passiamole nell’uovo sbattuto e poi nel pan grattato. Facciamolo con cura e compattiamo l’impasto durante l’operazione, per non avere problemi in cottura.
Scaldiamo l’olio e tuffiamo all’interno le nostre polpette sfiziose, cuoceranno in pochissimi minuti perché all’interno dell’impasto è già quasi tutto cotto.
Quando saranno ben dorate posizioniamole su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Non ci resta che portarle in tavola.
Consigli di presentazione
Il modo più classico di presentare queste polpette è quello di fare una piccola piramide sopra ad un piatto da portata e accostare delle piccole forchette in modo da poterle prendere senza sporcarsi le mani.
Potremo, però, anche creare degli spiedini alternando le polpette con dei pezzetti di formaggio e sottaceto.
Insomma via libera alla fantasia e i nostri aperitivi saranno indimenticabili!