Scopriamo di più sulla vita privata di Andrea Scanzi.
Ormai da diversi anni lui è una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano, ma è anche un apprezzato (e a volte criticato) opinionista tv , un conduttore, un saggista e un drammaturgo.
Insomma, Scanzi è un uomo di cultura nel senso più stretto del termine, appassionato di politica, società, costume e tanto altro ancora.
Se volete saperne di più sul suo conto, continuate a leggere.
Chi è Andrea Scanzi: biografia, carriera e Instagram
Andrea Scanzi è nato ad Arezzo il 6 Maggio del 1974 (Toro).
Dopo la Laurea in Lettere Moderne conseguita all’Università di Siena nel 2000, Andrea ha iniziato a collaborare con varie testate e dal 2011 è una delle penne di spicco de Il Fatto Quotidiano.
Fra le altre, ha lavorato anche per Grazia, Panorama, Donna Moderna e La Stampa.
Il suo interesse si focalizza principalmente sulla politica, ma si occupa anche di musica, sport, costume e società.
Andrea Scanzi usa moltissimo i social per interloquire con le persone, fans o detrattori che siano: questo è il suo profilo instagram.
Vita privata, ex moglie, compagna, figli e curiosità
Anche se presente molto spesso in tv, difficilmente Andrea Scanzi parla pubblicamente della sua vita privata.
Cosa sappiamo da questo punto di vista?
Ebbene, Andrea è stato sposato per qualche anno con l’attrice e modella toscana Linda Barbagli.
Dopo una storia con la blogger Selvaggia Lucarelli e con la commercialista pugliese Verdiana Bredice, l’attuale compagna di Scanzi è la collega, firma de L’Espresso, Sara Lucaroni.
Non sappiamo se i due convivano e in quale località.
Ed ecco infine qualche curiosità:
- Andrea Scanzi ama molto gli animali ed è vegetariano. Una forte influenza ha avuto su di lui in tal senso la ex moglie Linda
- tra le sue tante passioni ci sono anche le moto
- è spesso ospite di Lilli Gruber nel programma Otto e Mezzo su La7
- è autore ed interprete di spettacoli teatrali, fra cui Gaber se fosse Gaber, incentrato alla figura del noto artista scomparso qualche anno fa
- è un sommelier
- ha querelato Vittorio Sgarbi dopo un acceso litigio in tv
- ha scritto diversi libri, molti dei quali riguardanti la complessa situazione politica italiana degli ultimi anni. Fra i più famosi ricordiamo Renzusconi e Salvimaio
- per quanto riguarda l’orientamento politico è di Sinistra e più volte ha criticato apertamente, fra gli altri, il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi e quello della Lega Matteo Salvini.